Data: 30 settembre - 03 ottobre 2021

Il Festival delle Emozioni 2021

Location

Terracina, LT - Italia

Emozioni

Eventi ed Esperienze Emotive

Relatori

Professionisti al tuo fianco
Il Festival delle Emozioni 2021: le pratiche del Benessere
Il Festival delle Emozioni 2021: le pratiche del Benessere

Il rifornimento emotivo attraverso le pratiche del Benessere al Festival delle emozioni 2021 Del Prof. Giuseppe Musilli Nel progettare il Festival delle emozioni di quest’anno ci siamo impegnati nel definire e nel realizzare alcune pratiche del Benessere. Infatti il nostro Festival non

Read more
Il Festival delle Emozioni: la striscia “Intervista con Io”

Come Socrate, più di Socrate! Chi siamo? Come amiamo, come ci arrabbiamo, come proviamo paura… – presentazione della striscia di eventi del Festival dal titolo “Intervista con io” – Del Prof. Giuseppe Musilli Quando Socrate era ancora giovane, ma già si avviava

Read more
Il Festival delle Emozioni: la striscia “Intervista con Io”
Il Festival delle Emozioni 2021
Il Festival delle Emozioni 2021

Alla ricerca della regolazione emotiva e del Benessere Presentazione del Festival delle Emozioni 2021 Il Festival di quest’anno, che terremo dal 30 settembre al 3 ottobre, presenta come linea guida fondamentale quella della ricerca del Benessere emotivo. Ci siamo dati all’inizio di

Read more
  • Tutto
  • 2022
  • 2023
  • Archivio
  • Aspettando il festival 2023
  • Blog
  • Festival delle Emozioni
  • Festival delle Emozioni 2022
  • Festival delle Emozioni 2023

Un cuore ACCESO… don Luigi Verdi

Don Luigi Verdi torna ad inaugurare il Festival delle Emozioni a Terracina Un saluto e due domande. Di Giuseppe Musilli 28 settembre 2023. Ore 18.30. Chiesa del SS Salvatore. Don Luigi Verdi inaugura il Festival con un discorso dal titolo: “Un cuore

Don Lorenzo Milani e il futuro dell’educazione

Don Milani e il futuro dell’educazione Di Giuseppe Musilli Nel centesimo anniversario della nascita di Don Milani il Festival delle Emozioni ospita due esponenti della Fondazione Don Milani per dare risalto alla storia e all’eredità di questo grande italiano e di questo

L’arte di rinascere

Presentazione dell’evento di Aspettando il Festival del 15 aprile 2023. Eventi con Marilena Barile E con Maria Beatrice Toro Moderatore: Riccardo Fabris Accompagnamento musicale di “Quizas duo” di Antonietta Caporiccio (voce) e Sandro Esposito (chitarra).   Per il 15 aprile abbiamo organizzato

Le guerre di Vladimir

Lezioni inusuali da una guerra troppo feroce e troppo classica. Di Giuseppe Musilli Tito Livio racconta che Terracina, che allora si chiamava Anxur, cadde nelle mani di Roma nel 406 avanti Cristo dopo l’assedio di qualche mese e lo sfondamento delle sue

Le pratiche del Rifornimento emotivo al FdE 2022

Le pratiche del Rifornimento emotivo al centro della missione del Festival delle emozioni. Presentazione delle pratiche da effettuare la mattina e da approfondire il pomeriggio.   Il Festival delle Emozioni, come abbiamo più volte affermato, non può essere un Festival di pura

Emozioni e Musica al FdE 2022

Ancora 3 eventi su EMOZIONI E MUSICA La musica è puro significato emotivo. È pura arte e pura emozione 24/25/26 GIUGNO – Ore 17.00, Scuola “E. Fiorini”   Nella musica non ci sono significati oggettivi; non ci sono parole come nella poesia,

L’Educazione Emotiva al FdE 2022

  10 Proposizioni sull’educazione socio/emotiva Teoria e pratica di un nuovo paradigma educativo. Festival delle emozioni 24/25/26 giugno ore 18.10 L’educazione dell’intelligenza emotiva o, come alcuni preferiscono, delle competenze socio/emotive è il programma nuovo del festival di quest’anno. In proposito riprendiamo le

Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni

Incontro con LUCIANO VIOLANTE Inaugurazione del Festival delle Emozioni 23 giugno 2022, ore 18.00 plesso Scolastico “Elisabetta Fiorini”, via Roma 117 Terracina (LT)   Luciano Violante, attuale Presidente della Fondazione Leonardo ed ex Presidente della Camera dei Deputati inaugurerà il nostro Festival

Ecco il primo libro della nostra collana:

“PRIMA LE EMOZIONI”
Alla scoperta del nostro “Io” emotivo

di Giuseppe Musilli

Le 𝗘𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 vengono prima sia nel tempo che nell’importanza. È arrivato il momento di conoscerle, di regolarle e di goderne pienamente per un vero Benessere personale e collettivo.
Libro disponibile su AMAZON
𝘚𝘪 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘉𝘰𝘯𝘶𝘴 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 18𝘢𝘱𝘱 𝘦 𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘳𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘋𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦.

CHI SIAMO - Vieni a conoscerci durante il Festival

Siamo un gruppo di persone che hanno creato una associazione (L’Associazione Festival delle Emozioni) che si propone di svolgere attività di promozione e diffusione della cultura in tutte le sue manifestazioni, in particolare attraverso la progettazione, l’organizzazione e la gestione del progetto “Festival delle Emozioni” e degli eventi culturali ad esso collegati.

              Il Festival delle emozioni è un Festival di approfondimento culturale; un’iniziativa che ha come obiettivo la crescita complessiva della persona, dei cittadini e del territorio nel sapere e nel benessere personali, nella competenza educativa e nella consapevolezza sociale. Lo scopo che questa iniziativa si propone è quello di conoscere, analizzare ed elaborare le emozioni assegnando loro il ruolo rilevantissimo che hanno nella nostra vita sia personale che sociale, sia educativa che relazionale…

Continua a leggere Guarda i nostri video
Presentazione Festival delle Emozioni

Ragazzi - Festival delle Emozioni

Giochi Ragazzi - Festival delle Emozioni

Gruppo di lavoro - Festival delle emozioni

Seminari ed altri eventi - Festival delle emozioni

Spettacoli per bambini - Festival delle emozioni

Il Festival al tempo del CORONA Virus

Edizione Online del Festival delle Emozioni

Ecco i video degli incontri del 23 e il 24 ottobre 2020

Incontro del 24 Ottobre ore 18.40 con Maria Giovanna Luini:

“Le vie della cura passano per l’IO.  Percorsi emotivi di guarigione”

Incontro del 24 Ottobre ore 17.00 con Paola Gaetano:

“Dialoghi sull’amore. Storie e riflessioni sul sentimento più desiderato e più temuto dagli esseri umani”

 Incontro del 23 Ottobre ore 18.40 con Ilaria Gaspari:

“Si può insegnare la felicità? Antichi e moderni percorsi per la saggezza”

 Incontro del 23 Ottobre ore 17.00 con Daniela Merigliano:

“RAFFAELLO, ipotesi per un Significato Personale. L’identità emotiva dell’uomo e dell’artista.”

Il Festival delle Emozioni 2020

Il Festival al tempo del CORONA Virus

Ecco quelle che sono state le tappe del Festival…

Festival delle emozioni terracina

Nel 2020 abbiamo già svolto 3 appuntamenti legati al Festival delle Emozioni:

  1. Il 28 Febbraio: abbiamo incontrato Marco Guzzi. L’uomo nuovo oltre l’ansia e la paura.
  2. Il 19 agosto: abbiamo incontrato Chiara Gamberale. Le emozioni al tempo del Covid.
  3. Il 29 agosto: abbiamo incontrato Antonio Forcellino e Barbara Martusciello. Raffaello: Il genio della Trasfigurazione.
    .

Sono stati incontri di grande successo. Con più di 200 presenti ogni volta.

Vogliamo chiudere questo viaggio del 2020 con due giornate di stimoli, di riflessione e di esperienze. Purtroppo anche queste due giornate le abbiamo dovuto strutturare “tenendo le distanze”. E per un festival delle emozioni questa necessità non è proprio l’ideale, ma ci adattiamo.

I 4 eventi pomeridiani si sono svolti completamente e solo on-line.

Ecco il programma di questi due giorni:

Riprendiamo alcuni temi che avevamo immaginato di trattare nel nostro programma previsto per Giugno 2020. E proponiamo qualche novità:

  1. Daniela Merigliano: 23 Ottobre ore 17.00. RAFFAELLO, ipotesi per un Significato Personale. L’identità emotiva dell’uomo e dell’artista.

Si è trattato di un ritratto del grande maestro come uomo. Cerchiamo di esplorare l’Io emotivo di Raffaello e di illuminare in questo modo nuovo e originale la sua arte. Crediamo di portare nelle celebrazioni raffaelliane un contenuto assolutamente nuovo. È un’esclusiva del nostro Festival che il prossimo anno si ripeterà con il ritratto emotivo di Dante Alighieri.

 

  1. Ilaria Gaspari: 23 Ottobre ore 18.40. Si può insegnare la felicità? Antichi e moderni percorsi per la saggezza.

Può l’idea di felicità che avevano gli antichi greci esserci d’aiuto oggi? Le scuole di vitae di pensiero degli antichi filosofi greci vengono riprese e adattate alla nostra vorticosa vita attuale.

 

  1. Paola Gaetano: 24 Ottobre ore 17.00. Dialoghi sull’amore. Storie e riflessioni sul sentimento più desiderato e più temuto dagli esseri umani.

Abbiamo parlato dell’Amore per comprendere le varie forme dell’esperienza d’amore, sia come legame desiderato per rafforzare noi stessi e la nostra esistenza, sia come il sentimento che, fra desiderio e paura, tragedia e armonia, può “trasformare l’esistenza in canto”. Cercheremo risposte a tante domande, come queste: Che cosa influenza le nostre scelte e il nostro modo di amare? Possiamo amare e restare indipendenti? Siamo capaci di amare davvero, fragili come siamo?

 

  1. Maria Giovanna Luini: 24 Ottobre ore 18.40. Le vie della cura passano per l’IO.  Percorsi emotivi di guarigione.

Sono state esplorate “Le vie della cura” al di là della scienza medica. Dentro il nostro IO si nasconde il vero guaritore. Bisogna scoprirlo e ascoltarlo. Un’esperienza veramente nuova e valida.

Seguite la nostra pagina Facebook ed il nostro profilo Instagram, sarete aggiornati costantemente. Grazie.

A causa del Coronavirus abbiamo potuto aggiungere poche di quelle attività che affiancano i nostri eventi più tradizionali e cioè quegli eventi e quelle pratiche inerenti il corpo, l’arte e le esperienze artistiche che finalizziamo alla regolazione emotiva.

Abbiamo in programmato solo tre eventi in presenza, tre esperienze emotive (vedi qui di seguito), ma con non più di 20 persone, con obbligo di prenotazione.

Esperienza Emotiva in presenza – Pina Zannella: 23 ottobre 2020 ore 10.00. Spiaggia del “Grappolo d’uva”: Abitare il corpo. Lezione di antiginnastica.

L’Antiginnastica è un metodo di benessere originale che permette a chiunque di appropriarsi del proprio corpo e di abitarlo in maniera più consapevole.

Esperienza Emotiva in presenza – Simona D’Arcangeli: 24 Ottobre ore 10:00. Stabilimento balneare del “Grappolo d’uva”: Percorso pratico di benessere respirando l’odore del mare.

Un’esperienza pratica per conoscere e rafforzare il nostro IO. “Io e il mare”: un percorso di crescita e di benessere.

Esperienza Emotiva in presenza Francesca Rasi: 24 ottobre 2020 ore 11:30. Istituto “G. Antonelli” – ingresso posteriore in via Pantanelle (di fronte al Liceo “L. Da Vinci” di Terracina): Training Musicale tra le Emozioni.

Attività pratica per imparare ad ascoltare il nostro corpo attraverso un’esperienza sensoriale tra le emozioni più profonde, grazie alla Musica, alla Voce, al Corpo. Prendendoci del TEMPO per NOI, ci regaleremo ENERGIA NUOVA.

Programma del Festival delle Emozioni 2021

Il festival al tempo del CoronaVirus

A breve sarà disponibile il programma del Festival delle Emozioni 2021

Ultime Notizie dal Blog / Seguici per avere aggiornamenti sui nostri eventi

Un cuore ACCESO… don Luigi Verdi

Don Luigi Verdi torna ad inaugurare il Festival delle Emozioni a Terracina Un saluto e due domande. Di Giuseppe Musilli 28 settembre 2023. Ore 18.30. Chiesa del SS Salvatore. Don Luigi Verdi inaugura il Festival con un discorso dal titolo: “Un cuore

Don Lorenzo Milani e il futuro dell’educazione

Don Milani e il futuro dell’educazione Di Giuseppe Musilli Nel centesimo anniversario della nascita di Don Milani il Festival delle Emozioni ospita due esponenti della Fondazione Don Milani per dare risalto alla storia e all’eredità di questo grande italiano e di questo

L’arte di rinascere

Presentazione dell’evento di Aspettando il Festival del 15 aprile 2023. Eventi con Marilena Barile E con Maria Beatrice Toro Moderatore: Riccardo Fabris Accompagnamento musicale di “Quizas duo” di Antonietta Caporiccio (voce) e Sandro Esposito (chitarra).   Per il 15 aprile abbiamo organizzato

Vedi tutti gli Articoli

Donazioni / Sostieni anche tu le nostre iniziative

Da diversi anni il Festival delle Emozioni, grazie alla presenza di alcuni Sponsor ed ai sacrifici personali del nostro gruppo di lavoro, offre eventi culturali, sportivi, solidali e di divertimento a cui può partecipare chiunque ed in modo gratuito. Se ritieni valide le nostre iniziative e vuoi contribuire, anche minimamente (bastano 2 euro), puoi fare una donazione in modo sicuro attraverso PayPal cliccando il pulsante qui sotto.

I Nostri Sponsor / Sempre a sostegno delle nostre iniziative

Ogni nostra iniziativa necessita di sponsor che ci accompagnino e ci aiutino a finanziare le idee, gli incontri e gli ospiti che rendono sempre più seguiti ed interessanti i nostri eventi. Dacci una mano anche tu!

Diventa anche tu nostro sponsor

Testimonianze / Guarda cosa dicono di noi...

Il Direttivo dell'Ass. Festival delle Emozioni / Vieni ad incontrarli dal vivo

Rachele Di Vezza

Psicologa e Psicoterapeuta

Laureata in Psicologia Ad Indirizzo Applicativo alla Sapienza di Roma, Psicologo e Psicoterapeuta in Analisi Transazionale e in Psicoterapia Integrativa,

Giuseppe Musilli è nato nel 1946 a Sonnino. Vive a Terracina dal 1977. Ha fatto per 16 anni il Professore di Lettere e per

Mimmo De Rosa

Docente e Counsellor

Si è laureato presso la Pontificia Università Lateranense di Roma conseguendo il Magistero in Scienze Religiose ad indirizzo Pedagogico Didattico.

Contattaci Ora / Scrivici per avere maggiori informazioni o per diventare nostro Sponsor

registing

Se vuoi comunicare con noi in maniera diretta:

– puoi inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: info@festivaldelleemozioni.it

– puoi chiamare il numero: +39 3517307543 lasciare un messaggio in segreteria telefonica,

o inviare un messaggio su WhatsApp