Festival delle Emozioni – Terracina
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • FESTIVAL 2021
  • EVENTI 2021
  • SPONSOR
  • ARCHIVIO
    • Galleria
  • BLOG
  • Canale YouTube

Raffaello e la quarantena Brevi riflessioni aspettando “l’Aurora lucente”

Pubblicato il 29 Aprile 2020 0

Del Prof. Giuseppe Musilli            Nell’ultimo incontro organizzato dal Festival delle Emozioni il relatore Marco Guzzi nel suo bellissimo intervento ha fatto molte volte riferimento alla Trasfigurazione di Raffaello. La Trasfigurazione è l’ultimo quadro che Raffaello dipinse prima di morire, ancor giovane

Continua a leggere

Maradona e le emozioni. Come comprendere un uomo grande e controverso. Un mito troppo umano.

Pubblicato il 12 Dicembre 2020 0

Ciò che colpisce nei numerosissimi e forse eccessivi commenti seguiti alla morte di Armando Maradona è l’insistenza sul fatto che alla grandezza incommensurabile delle suo talento calcistico facesse seguito la piccolezza dell’uomo, dipendente dalle droghe, amico di criminali, evasore fiscale. Un uomo

Continua a leggere

La trasfigurazione o la funzione dell’arte. L’arte come mezzo esplorativo ed educativo delle emozioni.

Pubblicato il 27 Aprile 2020 0

Prof. Giuseppe Musilli C’è un celebre quadro di Raffaello, l’ultimo che lui dipinse, e che fu collocato nella stanza dove i romani andarono a salutare il più grande pittore vivente che era prematuramente scomparso; questo quadro si intitola “La trasfigurazione”. È un

Continua a leggere

Le emozioni e babbo natale. Il rifornimento emotivo come le emozioni in diretta.

Pubblicato il 14 Aprile 2020 0

Del prof. Giuseppe Musilli – Vi voglio raccontare un episodio successo ad una professoressa di italiano che conosco molto bene. (Ciao Paola!)  La professoressa in prima media aveva dato un tema in classe. Il titolo del tema era: Raccontate le vostre emozioni

Continua a leggere

“Insiemarsi” emotivamente. Dante al Festival delle emozioni

Pubblicato il 14 Aprile 2020 0

Del prof. Giuseppe Musilli – Dante ci aiuta a capire una delle proposte del nostro festival, cioè la pratica del rifornimento emotivo.  Dante in un famoso verso della Commedia (“s’io m’intuassi, come tu t’inmii”.) crea due parole nuove.  Le due parole sono

Continua a leggere

Articoli recenti

  • Maradona e le emozioni. Come comprendere un uomo grande e controverso. Un mito troppo umano.
  • Raffaello e la quarantena Brevi riflessioni aspettando “l’Aurora lucente”
  • La trasfigurazione o la funzione dell’arte. L’arte come mezzo esplorativo ed educativo delle emozioni.
  • Le emozioni e babbo natale. Il rifornimento emotivo come le emozioni in diretta.
  • “Insiemarsi” emotivamente. Dante al Festival delle emozioni

Commenti recenti

    @ 2020 Festival delle Emozioni