Festival delle Emozioni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Volontari del FdE
    • FdE Trasparente
    • Hanno detto di noi
    • Partner & Sponsor
      • Partner
      • Sponsor
      • Sostenitori
      • Amici del Festival
    • FdE negli anni
      • Festival delle Emozioni 2020
      • Festival delle Emozioni 2019
      • Festival delle Emozioni 2018
      • Festival delle Emozioni 2017
      • Festival delle Emozioni 2016
      • Festival delle Emozioni 2015
  • Festival delle Emozioni 2022
    • Programma FdE 2022
    • Come si arriva
    • Il Festival 2022 in immagini e video
    • Videoracconto del Festival delle Emozioni 2022
  • Risorse free
    • Formazione
    • Libri
      • Libri proposti
      • Libri a Terracina
    • Blog
      • Festival delle Emozioni
      • Emozioni e Libri
      • Articoli sulle Emozioni
      • Emozioni e Psicologia
      • Approfondimenti sulle Emozioni
      • Archivio
  • Press
    • Foto & Video
      • Fotostory
      • Galleria Video
      • Galleria Podcast
      • Canale YouTube
    • Comunicati Stampa
    • News
    • NewsLetter
    • Cookies policy
  • Contatti
    • Filo diretto con il Direttivo
    • Suggerimenti e proposte

Emozioni e Musica con Laura Casetta e Michele Bargigia

dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Laura Casetta e Michele Bargigia / Può la musica creare empatia?  

Emozioni e Musica

Laura Casetta e Michele Bargigia

Può la musica creare empatia?

La musica come specchio della nostra personalità.

La musica come fruizione ricreativa e come strumento terapeutico.

La musica ci restituisce speranza e ottimismo.

Modera: Francesca Rasi



domenica 26 giugno dalle ore 17:00 alle ore 18:00

plesso Scolastico “E. Fiorini”, via Roma 117 – Terracina (LT)

Casetta e Bargigia

Laura Casetta: Psicologa Psicoterapeuta, svolge formazione sull’intelligenza emotiva, la mindfulness e la comunicazione non verbale.

Michele Bargigia: pianista, compositore, esperto in psicologia della musica, conduce seminari esperienziali legati all’espressione delle emozioni attraverso la musica.

  • La musica è un linguaggio universale che evoca emozioni molto intense e complesse. In questo intervento, verranno brevemente illustrati gli aspetti teorici ed evolutivi alla base dello studio delle emozioni e della musica, mettendo in risalto come il corpo e la musica possono essere un valido strumento di regolazione emotiva. Poi, attraverso la musica dal vivo, verrà proposta un’esperienza di ascolto per sperimentare gli effetti emotivi e fisiologici della musica sul corpo.
  • Recenti studi scientifici hanno messo in luce la capacità della musica di creare senso di appartenenza e di aumentare i livelli di empatia. Il senso di appartenenza e l’empatia sono alla base della regolazione delle emozioni più difficili. In questo intervento verranno proposte delle esperienze pratiche per sperimentare attraverso la musica e il canto un senso di connessione, permettendo ai partecipanti di percepire le sensazioni e le emozioni sottostanti.


Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Le guerre di Vladimir
  • Le pratiche del Rifornimento emotivo al FdE 2022
  • Emozioni e Musica al FdE 2022
  • L’Educazione Emotiva al FdE 2022
  • Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni

Di cosa parliamo…

Arte Dante Emozioni Eventi Eventi a Terracina Letteratura Libri Ospiti Pratiche del Benessere Premio Strega Scrittori Tempio di Giove
@ 2020 Festival delle Emozioni

Scrivici su WhatsApp