Festival delle Emozioni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Volontari del FdE
    • FdE Trasparente
    • Hanno detto di noi
    • Partner & Sponsor
      • Partner
      • Sponsor
      • Sostenitori
      • Amici del Festival
    • FdE negli anni
      • Festival delle Emozioni 2020
      • Festival delle Emozioni 2019
      • Festival delle Emozioni 2018
      • Festival delle Emozioni 2017
      • Festival delle Emozioni 2016
      • Festival delle Emozioni 2015
  • Festival delle Emozioni 2022
    • Programma FdE 2022
    • Come si arriva
    • Il Festival 2022 in immagini e video
    • Videoracconto del Festival delle Emozioni 2022
  • Risorse free
    • Formazione
    • Libri
      • Libri proposti
      • Libri a Terracina
    • Blog
      • Festival delle Emozioni
      • Emozioni e Libri
      • Articoli sulle Emozioni
      • Emozioni e Psicologia
      • Approfondimenti sulle Emozioni
      • Archivio
  • Press
    • Foto & Video
      • Fotostory
      • Galleria Video
      • Galleria Podcast
      • Canale YouTube
    • Comunicati Stampa
    • News
    • NewsLetter
    • Cookies policy
  • Contatti
    • Filo diretto con il Direttivo
    • Suggerimenti e proposte

Educare l’intelligenza Emotiva con Annalisa Morganti

dalle ore 18:10 alle ore 19:10
Prof.ssa Annalisa Morganti / Promuovere competenze socio-emotive  

Educare l’intelligenza emotiva

Prof.ssa Annalisa Morganti

Promuovere competenze socio-emotive:

Esperienze, progetti, risultati

Incontri per esplorare come le emozioni possono essere base

e strumento educativo a scuola e in famiglia.

Modera:



venerdì 24 giugno dalle ore 18:10 alle ore 19:10

plesso Scolastico “E. Fiorini”, via Roma 117 – Terracina (LT)

Annalisa Morganti

Annalisa Morganti: Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Perugia. Membro del Consiglio Direttivo del Network Europeo per l’Educazione Socio-Emotiva (ENSEC).

L’intervento programmato, a partire dal recente Disegno di Legge (n. 2372/2022) sull’introduzione delle competenze “non-cognitive” nella scuola, affronterà il tema dello sviluppo delle competenze socio-emotive nella scuola. Dopo una breve disamina dello stato dell’arte nazionale ed internazionale in merito al costrutto di “educazione socio-emotiva”, saranno illustrate alcune ricerche nazionali ed internazionali che mettono in relazione questo costrutto con quello di “inclusione scolastica”.



Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Le guerre di Vladimir
  • Le pratiche del Rifornimento emotivo al FdE 2022
  • Emozioni e Musica al FdE 2022
  • L’Educazione Emotiva al FdE 2022
  • Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni

Di cosa parliamo…

Arte Dante Emozioni Eventi Eventi a Terracina Letteratura Libri Ospiti Pratiche del Benessere Premio Strega Scrittori Tempio di Giove
@ 2020 Festival delle Emozioni

Scrivici su WhatsApp