Nel 2020 abbiamo già svolto 3 appuntamenti:
- Il 28 Febbraio: abbiamo incontrato Marco Guzzi. L’uomo nuovo oltre l’ansia e la paura.
- Il 19 agosto: abbiamo incontrato Chiara Gamberale. Le emozioni al tempo del Covid.
- Il 29 agosto: abbiamo incontrato Antonio Forcellino e Barbara Martusciello. Raffaello: Il genio della Trasfigurazione.
.
Sono stati incontri di grande successo. Con più di 200 presenti ogni volta.
Vogliamo chiudere questo viaggio del 2020 con due giornate di stimoli, di riflessione e di esperienze. Purtroppo anche queste due giornate le abbiamo dovuto strutturare “tenendo le distanze”. E per un festival delle emozioni questa necessità non è proprio l’ideale, ma ci adattiamo.
I 4 eventi pomeridiani si svolgeranno completamente e solo on-line (a breve forniremo tutte le informazioni per seguire gli eventi).
Ecco il programma di questi due giorni:
Riprendiamo alcuni temi che avevamo immaginato di trattare nel nostro programma previsto per Giugno 2020. E proponiamo qualche novità:
- Daniela Merigliano: 23 Ottobre ore 17.00. RAFFAELLO, ipotesi per un Significato Personale. L’identità emotiva dell’uomo e dell’artista.
(Evento solo on line – presto forniremo tutte le indicazioni per i collegamenti)
Si tratta di un ritratto del grande maestro come uomo. Cerchiamo di esplorare l’Io emotivo di Raffaello e di illuminare in questo modo nuovo e originale la sua arte. Crediamo di portare nelle celebrazioni raffaelliane un contenuto assolutamente nuovo. È un’esclusiva del nostro Festival che il prossimo anno si ripeterà con il ritratto emotivo di Dante Alighieri.
- Ilaria Gaspari: 23 Ottobre ore 18.40. Si può insegnare la felicità? Antichi e moderni percorsi per la saggezza.
(Evento solo on line – presto forniremo tutte le indicazioni per i collegamenti)
Può l’idea di felicità che avevano gli antichi greci esserci d’aiuto oggi? Le scuole di vitae di pensiero degli antichi filosofi greci vengono riprese e adattate alla nostra vorticosa vita attuale.
- Paola Gaetano: 24 Ottobre ore 17.00. Dialoghi sull’amore. Storie e riflessioni sul sentimento più desiderato e più temuto dagli esseri umani.
(Evento solo on line – presto forniremo tutte le indicazioni per i collegamenti)
Parleremo dell’Amore per comprendere le varie forme dell’esperienza d’amore, sia come legame desiderato per rafforzare noi stessi e la nostra esistenza, sia come il sentimento che, fra desiderio e paura, tragedia e armonia, può “trasformare l’esistenza in canto”. Cercheremo risposte a tante domande, come queste: Che cosa influenza le nostre scelte e il nostro modo di amare? Possiamo amare e restare indipendenti? Siamo capaci di amare davvero, fragili come siamo?
- Maria Giovanna Luini: 24 Ottobre ore 18.40. Le vie della cura passano per l’IO. Percorsi emotivi di guarigione.
(Evento solo on line – presto forniremo tutte le indicazioni per i collegamenti)
Esploreremo “Le vie della cura” al di là della scienza medica. Dentro il nostro IO si nasconde il vero guaritore. Bisogna scoprirlo e ascoltarlo. Un’esperienza veramente nuova e valida.
A breve daremo tutte le informazioni per i collegamenti online
Seguite la nostra pagina Facebook ed il nostro profilo Instagram, sarete aggiornati costantemente. Grazie.
A causa del Coronavirus abbiamo potuto aggiungere poche di quelle attività che affiancano i nostri eventi più tradizionali e cioè quegli eventi e quelle pratiche inerenti il corpo, l’arte e le esperienze artistiche che finalizziamo alla regolazione emotiva.
Abbiamo in programma solo tre eventi in presenza, tre esperienze emotive (vedi qui di seguito), ma con non più di 20 persone, con obbligo di prenotazione.