Festival delle Emozioni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Volontari del FdE
    • FdE Trasparente
    • Hanno detto di noi
    • Partner & Sponsor
      • Partner
      • Sponsor
      • Sostenitori
      • Amici del Festival
    • FdE negli anni
      • Festival delle Emozioni 2020
      • Festival delle Emozioni 2019
      • Festival delle Emozioni 2018
      • Festival delle Emozioni 2017
      • Festival delle Emozioni 2016
      • Festival delle Emozioni 2015
  • Festival delle Emozioni 2022
    • Programma FdE 2022
    • Come si arriva
    • Il Festival 2022 in immagini e video
    • Videoracconto del Festival delle Emozioni 2022
  • Risorse free
    • Libri
      • Libri proposti
      • Libri a Terracina
    • Blog
      • Festival delle Emozioni
      • Emozioni e Libri
      • Articoli sulle Emozioni
      • Emozioni e Psicologia
      • Approfondimenti sulle Emozioni
      • Archivio
  • Press
    • Foto & Video
      • Fotostory
      • Galleria Video
      • Galleria Podcast
      • Canale YouTube
    • Comunicati Stampa
    • News
    • NewsLetter
    • Cookies policy
  • Contatti
    • Filo diretto con il Direttivo
    • Suggerimenti e proposte

Bozza Programma FdE 2022

Festival delle Emozioni

2022

dal 23 giugno – al 26 giugno


 

APERTURA e INAUGURAZIONE

23 giugno ore 18.00

cortile interno del plesso scolastico

“E. Fiorini”, via Roma 117 – Terracina (LT)

  • Apertura
  • Intervento del Presidente il prof. Giuseppe Musilli
  • Intervento delle autorità
  • Intervento dell’On. Luciano Violante: “Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni”
  • Intervisterà…

EVENTI DEL FESTIVAL

Gli eventi si svolgeranno tutti nel plesso scolastico

“Elisabetta Fiorini” in via Roma 117


24 – 25 – 26 giugno dalle 17.00 alle 20.20

Ci saranno come di consueto tre percorsi:

Primo evento (Emozioni e Musica) ore 17.00

Secondo evento (Educare l’intelligenza Emotiva) ore 18.10

Terzo evento (Le Pratiche del Benessere Emotivo) ore 19.20

Un piccolo sostegno può aiutare a continuare l’Avventura del Festival:

Contributo di 5 euro per un singolo evento

Contributo di 15 euro per tutti gli eventi di una giornata.

Contributo di 50 euro per tutti gli eventi del festival

 

Contributo complessivo di 10 euro per le pratiche del benessere che si tengono la mattina per due giorni

(sabato 25 giugno e domenica 26 giugno)

Giovedì 23 giugno

dalle ore 18.00

INAUGURAZIONE del FESTIVAL

Incontro con l’On. Luciano Violante

già Presidente della Camera dei deputati, Magistrato, Docente, sul tema:

Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni


Emozioni in Scena

dalle ore 21.00

Prima assoluta della commedia dialettale terracinese di Mimmo De Rosa:

Tantë gira ijù cëtruèlë…

con il gruppo teatrale

I terracinesi de’ La Babbëlògna

Venerdì 24 giugno


Emozioni e Musica:

Approfondimenti su un’arte ritenuta fortemente generatrice di emozioni

dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Annalisa Balestrieri e Mico Argirò

Emozioni: il filo che ci lega. Laboratorio, dall’esperienza individuale alla condivisione.

Modera: Francesca Rasi

Educare l’intelligenza emotiva

dalle ore 18.10 alle ore 19.10

Annalisa Morganti

Promuovere competenze socio-emotive: Esperienze, progetti, risultati

Modera:

Le pratiche del benessere emotivo

dalle ore 19.20 alle ore 20.20

Monica Monici 

Assaporare e apprezzare. Teoria ed esperienze di Savouring

Modera:


Emozioni in Scena

dalle ore 21.00

Eleonora Danco

Performance teatrale e presentazione del libro “Tempi morti”

         Sabato 25 giugno


Abitare il Corpo

dalle ore 10.00alle ore 11.20

Stabilimento Le Rive di Traiano. Liberare i blocchi fisici ed emotivi che ostacolano il benessere con Pina Zannella

Abitare la Musica

dalle ore 10.00 alle ore 11.20

Stabilimento Le Rive di Traiano. Training Musicale tra le Emozioni con Francesca Rasi

Abitare il Ritmo

dalle ore 11.30alle ore 12.50

Stabilimento Le Rive di Traiano. Esperienza emotiva di integrazione attraverso il ritmo e la musica con Ambrogio Feudi

Abitare l’Arte

dalle ore 11.30 alle ore 12.50

Tempio di Giove. La meditazione davanti alle opere o ai luoghi d’arte con Simona D’Arcangeli


Emozioni e Musica

Approfondimenti su un’arte ritenuta fortemente generatrice di emozioni

dalle ore 17.00alle ore 18.00

Laura Casetta e Michele Bargigia

Il linguaggio delle emozioni attraverso corpo e musica

Modera: Francesca Rasi

Educare l’intelligenza emotiva

dalle ore 18.10 alle ore 19.10

Gianluca Amatori

Didattica inclusiva ed educazione socio-emotiva. Il metodo RULER come strategia per l’inclusione.

Modera:

Le pratiche del benessere emotivo

dalle ore 19.20 alle ore 20.20

Maria Beatrice Toro

Mindfulness relazionale. Un percorso per diventare più sensibili e meno coinvolti

Modera:


Emozioni in Scena

dalle ore 21.00

Dario Salvatori

Canzoni ed emozioni; il Cantagiro come racconto emotivo delle estati italiane.

Domenica 26 giugno


Abitare il Corpo

dalle ore 10.00alle ore 11.20

Stabilimento Le Rive di Traiano. Liberare i blocchi fisici ed emotivi che ostacolano il benessere con Pina Zannella

Abitare la Musica

dalle ore 10.00 alle ore 11.20

Stabilimento Le Rive di Traiano. Training Musicale tra le Emozioni con Francesca Rasi

Abitare il Ritmo

dalle ore 11.30alle ore 12.50

Stabilimento Le Rive di Traiano. Esperienza emotiva di integrazione attraverso il ritmo e la musica con Ambrogio Feudi

Abitare l’Arte

dalle ore 11.30 alle ore 12.50

Tempio di Giove. La meditazione davanti alle opere o ai luoghi d’arte con Simona D’Arcangeli


Emozioni e Musica

Approfondimenti su un’arte ritenuta fortemente generatrice di emozioni

dalle ore 17.00alle ore 18.00

Laura Casetta e Michele Bargigia

Può la musica creare empatia?

Modera: Francesca Rasi

Educare l’intelligenza emotiva

dalle ore 18.10 alle ore 19.10

Francesca Napoletano

Educare le emozioni. Ripensare la quotidianità dentro e fuori la scuola.

Modera:

Le pratiche del benessere emotivo

dalle ore 19.20 alle ore 20.20

Patrizia Bonaca

FOCUSING E FIDUCIA. L‘espressione della sapienza del corpo.

Modera:

Emozioni in Scena

dalle ore 21.00

Drums Emotion

Allievi della Scuola di Batteria e Strumenti a Percussione.

“Drum School” di Sandro Palmacci

Informazioni sulle pratiche di Rifornimento Emotivo del mattino:

Due incontri con lo stesso format, gli stessi iscritti e lo stesso istruttore nelle mattinate del 25 e 26 giugno, dalle ore 10.00 Ecco le 3 esperienze e relativi corsi introduttivi a:

ABITARE IL CORPO

(Pratica di regolazione emotiva) Prof.ssa Pina Zannella

Stabilimento Le rive di Traiano. Portare un tappetino da porre sulla sabbia.

Abitare il corpo. (Pratica di regolazione emotiva)

Libera i blocchi fisici ed emotivi che ostacolano il benessere.

Semplici esperienze di fluidificazione del corpo e delle emozioni.

Il corpo è uno e tutte le sue parti sono interdipendenti.

Il corpo è la prima linea della conoscenza, delle emozioni e del pensiero.

Il corpo è anche il primo gradino del benessere.

La Prof.sa Pina Zannella propone movimenti corporei e percorsi mentali per fluidificare il corpo e per renderlo protagonista del nostro benessere.

I movimenti che si effettueranno saranno semplici, rispettosi della anatomia e della fisiologia di ognuno. Vi accompagneranno alla scoperta del vostro corpo e vi faranno conoscere meglio. Allora scoprirete nuovi territori e nuove stanze di cui ignoravate l’esistenza.

Tutto il vostro corpo riprenderà a vivere e a respirare in forma nuova.

Contributo unico di 10 euro. I minorenni sono ammessi gratuitamente.

(si potrà consegnare il contributo sul posto)


ABITARE LA MUSICA

(Pratica di regolazione emotiva) Prof.ssa Francesca Rasi

Stabilimento Rive di Traiano. 

TRAINING MUSICALE TRA LE EMOZIONI

 Questo mini Training vuole essere una esperienza sensoriale tra le emozioni più profonde, grazie alla Musica, alla Voce, al Corpo.

Ascolteremo il nostro corpo e ci regaleremo emozioni vibranti, in uno Spazio libero, prendendoci del TEMPO per NOI, acquisendo una Energia Nuova.

Un’ esperienza viva di persone unite in un unico linguaggio, quello delle Emozioni.

LE PAROLE CREANO AMORE, IL CORPO CREA AMORE!

Benvenuti nel #postodelleemozioni

Prenotazioni sul sito: festivaldelleemozioni.it.

Contributo unico di 10 euro. I minorenni sono ammessi gratuitamente.

(si potrà consegnare il contributo sul posto)


ABITARE IL RITMO

(Pratica di regolazione emotiva) Ambrogio Feudi

Stabilimento Rive di Traiano.

“Suonare insieme le percussioni nel DRUM CIRCLE” con il facilitatore Ambrogio Feudi.

Esperienza emotiva di integrazione attraverso il ritmo e la musica.”

Contributo unico di 10 euro. I minorenni sono ammessi gratuitamente.

(si potrà consegnare il contributo sul posto)

              Il DRUM CIRCLE consiste in un gruppo di persone che dialogano suonando le percussioni guidate da un maestro che offre indicazioni e stimoli, ma che lascia ai singoli suonatori inseriti nel cerchio il modo di coordinarsi con il ritmo degli altri fino a creare una performance unitaria e gradevole. Quando questo risultato si compie (e dopo un certo numero di tentativi sempre si compie) l’esito è di grande soddisfazione per aver costruito un evento artistico ed emotivo irrepetibile e bello. Il benessere dei singoli si confonde con la riuscita possibilità di comunicare con gli altri e di produrre insieme a loro significato e bellezza.

Per far parte del cerchio non serve alcuna abilità musicale e lo scopo principale è integrarsi e comunicare con gli altri attraverso la pulsazione, attraverso la ricerca di una cosa nuova in un linguaggio semplice e divertente.

              Ambrogio Feudi è un esperto di questa modalità. Tiene una scuola e interviene anche negli Istituti scolastici e nelle classi. Anche gli strumenti di percussione sono forniti (fino ad un certo numero).

ABITARE L’ARTE

(Pratica di regolazione emotiva) Dott.ssa Simona D’Arcangeli

Dalle ore 11.30. La meditazione davanti alle opere d’arte o luoghi dell’arte crea benessere e fiducia.

Il Tempio di Giove è una location favolosa per questa pratica. Al grande monumento si accoppia una visuale ineguagliabile.

Piazza Municipio con il Teatro Romano.


Il Programma è quasi definitivo. potrebbe esserci ancora qualche piccola modifica o qualche aggiunta di informazioni e precisazioni.

Per ulteriori informazioni utilizzare la chat di WhatsApp che trovate qui nel sito


Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Le pratiche del Rifornimento emotivo al FdE 2022
  • Emozioni e Musica al FdE 2022
  • L’Educazione Emotiva al FdE 2022
  • Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni
  • A un passo del Festival delle Emozioni 2022

Di cosa parliamo…

Arte Dante Emozioni Eventi Eventi a Terracina Letteratura Libri Ospiti Pratiche del Benessere Premio Strega Scrittori Tempio di Giove
@ 2020 Festival delle Emozioni

Scrivici su WhatsApp