Festival delle Emozioni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Volontari del FdE
    • FdE Trasparente
    • Hanno detto di noi
    • Partner & Sponsor
      • Partner
      • Sponsor
      • Sostenitori
      • Amici del Festival
    • FdE negli anni
      • Festival delle Emozioni 2020
      • Festival delle Emozioni 2019
      • Festival delle Emozioni 2018
      • Festival delle Emozioni 2017
      • Festival delle Emozioni 2016
      • Festival delle Emozioni 2015
  • Festival delle Emozioni 2022
    • Programma FdE 2022
    • Come si arriva
    • Il Festival 2022 in immagini e video
    • Videoracconto del Festival delle Emozioni 2022
  • Risorse free
    • Formazione
    • Libri
      • Libri proposti
      • Libri a Terracina
    • Blog
      • Festival delle Emozioni
      • Emozioni e Libri
      • Articoli sulle Emozioni
      • Emozioni e Psicologia
      • Approfondimenti sulle Emozioni
      • Archivio
  • Press
    • Foto & Video
      • Fotostory
      • Galleria Video
      • Galleria Podcast
      • Canale YouTube
    • Comunicati Stampa
    • News
    • NewsLetter
    • Cookies policy
  • Contatti
    • Filo diretto con il Direttivo
    • Suggerimenti e proposte

L’Educazione Emotiva al FdE 2022

Pubblicato il 15 Giugno 2022 0

 

10 Proposizioni sull’educazione socio/emotiva

Teoria e pratica di un nuovo paradigma educativo.

Festival delle emozioni 24/25/26 giugno ore 18.10

L’educazione dell’intelligenza emotiva o, come alcuni preferiscono, delle competenze socio/emotive è il programma nuovo del festival di quest’anno.

In proposito riprendiamo le 10 PROPOSIZIONI SULL’EDUCAZIONE EMOTIVA che abbiamo già elaborato nei mesi precedenti.

  1. Le emozioni sono la parte preponderante della nostra identità e della nostra vita.
  2. La disregolazione emotiva è la causa di tutti i disturbi psicologici.
  3. La regolazione emotiva impedisce il diffondersi dei disturbi emotivi e migliora la qualità della nostra vita e del nostro benessere.
  4. La regolazione emotiva si può insegnare. È necessario affiancare all’educazione cognitiva l’educazione socio/emotiva allo scopo di ottenere cittadini socialmente competenti ed emotivamente maturi.
  5. Da molti anni esiste un programma di educazione emotiva che va sotto il nome di SEL (social and emotional Learning). Il SEL si basa su 5 obiettivi:

SEL1 Consapevolezza di sé

SEL2 Gestione di sé

SEL3 Consapevolezza sociale

SEL4 Gestione delle relazioni

SEL5 Prendere decisioni responsabili

  1. L’approccio all’insegnamento che si riconosce nel SEL richiede che la classe venga individuata come una comunità che apprende e si prende cura.
  2. L’intera Scuola, nella prospettiva dell’educazione emotiva, andrebbe considerata e organizzata come una comunità che apprende e si prende cura. La scuola organizzata dallo Stato, nata per permettere l’accesso di tutta la popolazione al sapere che prima era riservato a pochi, oggi, nell’era digitale, dove il sapere è alla portata di tutti, necessita di una ristrutturazione epocale basata su obiettivi di benessere.
  3. Plaudiamo alla Camera dei Deputati che ha recentemente approvato all’unanimità un progetto di legge per introdurre in tutti gli ordini di scuola specifiche attività per il conseguimento di competenze sociali e di vita fondate sulle emozioni (la legge le definisce competenze non cognitive).
  4. Con l’introduzione e la pratica dell’educazione emotiva ne guadagnerà anche il benessere personale e professionale dei docenti e degli operatori scolastici.
  5. L’educazione emotiva è uno dei contenuti più importanti del Festival delle emozioni. Lavoriamo per identificare, definire, modulare ed esprimere le emozioni; per gestirle, per comprendere la differenza fra emozioni e comportamenti, per rimandare la gratificazione e controllare gli impulsi, per ridurre lo stress, per stimolare il dialogo interiore, per leggere e interpretare le situazioni sociali, per comprendere il punto di vista altrui, per utilizzare strategie decisionali e di problem solving, per acquisire coscienza di sé e abilità comunicative verbali e non verbali, per avere un atteggiamento positivo nei confronti della vita, per conseguire una compassionevole e attiva accettazione di sé e del percorso che ci è concesso e per vivere una vita piena di consapevolezza, di gratitudine e di appagamento.

 

IL progetto di approfondimento di questi temi nel Festival 2022 prevede i seguenti eventi presso la scuola Elisabetta Fiorini

  • ANNALISA MORGANTI (Università di Perugia) 24 giugno, ore 18.10/19.10

Promuovere competenze socio-emotive: Esperienze, progetti, risultati.

L’intervento affronterà il tema dello sviluppo delle competenze socio-emotive nella scuola. Dopo una breve disamina dello stato dell’arte nazionale ed internazionale in merito al costrutto di “educazione socio-emotiva”, saranno illustrate alcune ricerche nazionali ed internazionali che mettono in relazione questo costrutto con quello di “inclusione scolastica”.

  • Antonella D’Amico (Università di Palermo). (Intervento on line)

MetaEmozioni Scuola. Per scuole emotivamente inclusive.

MetaEmozioni-Scuola è un metodo che mira a promuovere l’inclusione emotiva nelle scuole, diffondendo la cultura dell’intelligenza emotiva (EI) e meta-emotiva (MEI) come elemento essenziale per l’apprendimento e l’inclusione. MetaEmozioni-Scuola si articola in 5 step. 1) scoprire il mondo delle emozioni attraverso attività di alfabetizzazione emotiva; 2) creare ambienti emotivamente inclusivi; 3) costruire strumenti, materiali e metodi per classi emotivamente inclusive; 4) trasformare l’educazione tradizionale in educazione emotivamente mediata; 5) diventare ambasciatori dell’intelligenza meta-emotiva oltre le mura scolastiche.

  • FRANCESCA NAPOLETANO (Università Pontifica Salesiana di Roma) 26 giugno, ore 18.10/19.10

A scuola con le emozioni. Ripensare la quotidianità dentro e fuori la classe

Posta l’importanza di considerare le emozioni a scuola: come integrarle nella quotidianità scolastica? Quale spazio dare? Come si può pensare la riorganizzazione scolastica perché le emozioni non vengano trascurate? Durante l’intervento saranno proposti momenti esperienziali e laboratoriali per cogliere nel fare quanto si presenta.

 

Blog,Festival delle Emozioni,Festival delle Emozioni 2022

Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Le guerre di Vladimir
  • Le pratiche del Rifornimento emotivo al FdE 2022
  • Emozioni e Musica al FdE 2022
  • L’Educazione Emotiva al FdE 2022
  • Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni

Di cosa parliamo…

Arte Dante Emozioni Eventi Eventi a Terracina Letteratura Libri Ospiti Pratiche del Benessere Premio Strega Scrittori Tempio di Giove
@ 2020 Festival delle Emozioni

Scrivici su WhatsApp