Festival delle Emozioni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Volontari del FdE
    • FdE Trasparente
    • Hanno detto di noi
    • Partner & Sponsor
      • Partner
      • Sponsor
      • Sostenitori
      • Amici del Festival
    • FdE negli anni
      • Festival delle Emozioni 2020
      • Festival delle Emozioni 2019
      • Festival delle Emozioni 2018
      • Festival delle Emozioni 2017
      • Festival delle Emozioni 2016
      • Festival delle Emozioni 2015
  • Festival delle Emozioni 2022
    • Programma FdE 2022
    • Come si arriva
    • Il Festival 2022 in immagini e video
    • Videoracconto del Festival delle Emozioni 2022
  • Risorse free
    • Formazione
    • Libri
      • Libri proposti
      • Libri a Terracina
    • Blog
      • Festival delle Emozioni
      • Emozioni e Libri
      • Articoli sulle Emozioni
      • Emozioni e Psicologia
      • Approfondimenti sulle Emozioni
      • Archivio
  • Press
    • Foto & Video
      • Fotostory
      • Galleria Video
      • Galleria Podcast
      • Canale YouTube
    • Comunicati Stampa
    • News
    • NewsLetter
    • Cookies policy
  • Contatti
    • Filo diretto con il Direttivo
    • Suggerimenti e proposte

A un passo del Festival delle Emozioni 2022

Pubblicato il 27 Maggio 2022 0

Prof.sa Francesca Napoletano: Educare la mente che pensa e sente.

Prof.sa Pina Zannella, Prof.sa Francesca Rasi, Maestro Ambrogio Feudi, Dott.sa Simona D’Arcangeli: Le pratiche del rifornimento emotivo.

Modera gli interventi la Dott.sa Rachele Di Vezza

Il 28 maggio alle ore 17.00, nei locali dell’Istituto Gregorio Antonelli (entrata dal parcheggio del Liceo scientifico) terremo il nostro ultimo evento di “Aspettando il Festival” prima del nostro Festival delle Emozioni 2022 che faremo alla fine di giugno (dal 23 al 26). Nell’evento cominceremo a trattare uno degli argomenti del nostro Festival e illustreremo il nostro progetto.

La Prof.sa Francesca Napoletano illustrerà uno degli argomenti che tratteremo in questo anno e cioè l’educazione socio-emotiva.  La Camera dei Deputati ha approvato un breve disegno di legge all’unanimità per introdurre nelle scuole italiane di ogni ordine e grado le attività di educazione socio emotiva. La legge prevede un periodo di sperimentazione e successivamente l’introduzione di questa novità assoluta per la scuola italiana.  In realtà progetti di educazione socio-emotiva vengono svolti in moltissime scuole americane e anche in Europa in stati prevalentemente nordici.

La motivazione dell’introduzione di un tale oggetto di studio sta nel fatto che tutte le ricerche degli ultimi decenni nel campo delle neuro scienze e nel campo delle teorie della personalità asseriscono che l’identità umana è un’identità in cui le emozioni hanno una parte importante e forse preminente. E quindi è riduttivo limitare l’educazione scolastica alle sole capacità cognitive e logiche. Bisogna quindi estendere la capacità formativa della scuola e della famiglia a tratti della nostra identità che non siano esclusivamente legati alle conoscenze, ai ragionamenti, alle deduzioni, ai principi …

La Prof.sa Francesca Napoletano ha studiato i progetti di educazione dell’intelligenza emotiva e ha condotto una sperimentazione in proposito su alcuni classi di scuola media. Ci parlerà dunque di questa novità che progressivamente nei prossimi anni interesserà i docenti, gli alunni e le famiglie italiane.

Il costrutto dell’intelligenza emotiva è stato elaborato negli anni 90 del secolo scorso da studiosi americani ed è stato divulgato dallo scrittore Daniel Goleman con i suoi libri sull’intelligenza emotiva.

Si badi bene che l’educazione dell’intelligenza emotiva non ha come scopo solo quello di far studiare meglio i nostri ragazzi, ha lo scopo di influire sul benessere complessivo delle nostre vite.

Questo argomento sarà uno dei tre trattati dalle relazioni che si svolgeranno nel nostro festival dal 23 al 26 giugno del prossimo mese.

Il festival approfondirà anche un altro argomento che abbiamo già iniziato a trattare dall’anno scorso quello riguardante le emozioni generate dalla musica e le capacità che la musica ci offre per riconoscere e regolare le emozioni.

Un terzo argomento riguarderà le pratiche del Benessere emotivo e cioè un approfondimento su varie pratiche che si sono diffuse negli ultimi decenni allo scopo di raggiungere maggiori livelli di benessere per quelle persone che sono considerate “normali”, ma che comunque soffrono dello stress e delle ansie provocate dal vivere moderno.

La seconda parte del nostro incontro del 28 maggio riguarderà le pratiche del rifornimento emotivo. Nelle mattinate dei giorni del nostro Festival (sabato 25 e domenica 26 giugno) nello stabilimento delle Rive di Traiano forniremo esempi ed esperienze di pratiche che migliorano il nostro benessere.

Per illustrare questi interventi ascolteremo brevemente:

  • La Prof.sa Pina Zanella che esporrà il suo metodo riguardante la conoscenza e la consapevolezza del corpo per migliorare il sentire psicofisico;
  • La Prof.sa Francesca Rasi che spiegherà il suo metodo di utilizzare la musica per generare e regolare le emozioni;
  • Il Maestro Ambrogio Feudi che ci parlerà dell’uso dei tamburi e degli strumenti ritmici per far suonare insieme le persone e per condurle a momenti di alta soddisfazione personale;
  • La Dott.sa Simona D’Arcangeli che ci racconterà del modo di utilizzare i luoghi e le opere importanti della nostra storia e della nostra arte per migliorare la nostra salute e il nostro benessere. Con ogni probabilità faremo questo evento sopra il Tempio di Giove ammirando i resti archeologici e rimanendo abbagliati dall’ineguagliabile paesaggio.

Giuseppe Musilli

 

 

Aspettando il Festival 2022,Blog

Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Le guerre di Vladimir
  • Le pratiche del Rifornimento emotivo al FdE 2022
  • Emozioni e Musica al FdE 2022
  • L’Educazione Emotiva al FdE 2022
  • Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni

Di cosa parliamo…

Arte Dante Emozioni Eventi Eventi a Terracina Letteratura Libri Ospiti Pratiche del Benessere Premio Strega Scrittori Tempio di Giove
@ 2020 Festival delle Emozioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Scrivici su WhatsApp