Festival delle Emozioni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Volontari del FdE
    • FdE Trasparente
    • Hanno detto di noi
    • Partner & Sponsor
      • Partner
      • Sponsor
      • Sostenitori
      • Amici del Festival
    • FdE negli anni
      • Festival delle Emozioni 2020
      • Festival delle Emozioni 2019
      • Festival delle Emozioni 2018
      • Festival delle Emozioni 2017
      • Festival delle Emozioni 2016
      • Festival delle Emozioni 2015
  • Festival delle Emozioni 2022
    • Programma FdE 2022
    • Come si arriva
    • Il Festival 2022 in immagini e video
    • Videoracconto del Festival delle Emozioni 2022
  • Risorse free
    • Formazione
    • Libri
      • Libri proposti
      • Libri a Terracina
    • Blog
      • Festival delle Emozioni
      • Emozioni e Libri
      • Articoli sulle Emozioni
      • Emozioni e Psicologia
      • Approfondimenti sulle Emozioni
      • Archivio
  • Press
    • Foto & Video
      • Fotostory
      • Galleria Video
      • Galleria Podcast
      • Canale YouTube
    • Comunicati Stampa
    • News
    • NewsLetter
    • Cookies policy
  • Contatti
    • Filo diretto con il Direttivo
    • Suggerimenti e proposte

Non è come pensi! È come senti!

Pubblicato il 27 Aprile 2022 0

Non è come pensi! È come senti!

Se vuoi stare bene, non basta pensare bene, devi sentire bene!

Alla scoperta del nostro “io” emotivo

Il 30 Aprile, alle ore 17.00, presso l’oratorio di San Domenico Savio, iniziamo le attività del Festival delle Emozioni del 2022 presentando il libro “Prima le Emozioni” di Giuseppe Musilli, ideatore del festival, e offrendo al nostro pubblico una performance del Prof. Ettore Pasculli che ci racconterà e ci mostrerà le basi della nostra identità emotiva.

Il programma dell’evento è finalizzato all’approfondimento della parte di noi meno conosciuta o comunque meno consapevole che occupa un posto importante nella nostra vita. Quella parte che chiamiamo emotiva, che ci fa sentire a volte ansiosi, stressati o incerti sul da farsi. Insomma quella parte che ci fa star male quando stiamo male. Ma anche quella parte che, se resa consapevole e regolata, ci fa sentire appagati, contenti o fiduciosi.

Il libro di Musilli è una raccolta di articoli che sono stati scritti nel corso degli ultimi anni in merito agli obiettivi, alla missione, ai contenuti e al format del Festival delle emozioni.  Essi mirano a dare un significato a questa iniziativa che vada oltre l’intrattenimento e oltre l’approfondimento culturale. Vorrebbero mostrare e spiegare quello che abbiamo pensato debba essere il cuore del festival. Cioè un’iniziativa per guidare le persone verso un maggior benessere.

In due parole pensiamo che una parte importante del nostro “io”, una parte forse preponderante, sia composta da un’identità emotiva che funziona in maniera automatica, intuitiva e veloce. La modalità veloce costituisce un grande vantaggio per ciò che riguarda la sopravvivenza. Ed è per questo che tale modalità si basa sull’uso delle emozioni e dell’esperienza e noi l’abbiamo sviluppata nella nostra lunga storia evolutiva insieme anche con alcuni animali.

A questa modalità noi “sapiens” abbiamo aggiunto, ed è la nostra caratteristica e la nostra fortuna, una parte cognitiva, ragionata, deduttiva e induttiva che può essere resa verbalizzabile e che è più lenta, ma che riveste grande importanza per il nostro vivere in società.

Ma il punto focale di tutto il discorso è questo: è la parte emotiva e intuitiva che ci fa star bene o male; non la parte razionale. “Non è come pensi! È come senti!”. Questo famoso detto noi lo completiamo con: “Se vuoi stare bene, non basta pensare bene, devi sentire bene!”

Non vogliamo svalutare il pensiero logico, esplicito e sequenziabile. Cioè il pensare un concetto dietro l’altro, una parola dietro l’altra, riferendoci a cognizioni, a principi e a esperienze. Questa parte va implementata con la cultura e la socialità. Ma per star meglio è più necessario consapevolizzare e regolare l’altra parte, quella emotiva.

Questo è dunque il cuore e il significato del Festival come sono raccontati nel libro. E la performance di Pasculli affronta la stessa questione. Il nostro autore, medico, primario, psichiatra, saggista di profonda e classica cultura ci mostrerà come è composta appunto la nostra identità e come la parte emotiva sia così importante.

La tesi di Pasculli è semplice: scoprire come funziona il nostro “io” (Lui preferisce chiamarlo il “Se”), cioè come esso si è organizzato per affrontare la realtà, è un traguardo essenziale per essere più efficienti, più appagati e meno soggetti al male di vivere.

Ascoltiamolo: “La lettura della mente, la propria, è attivare la conoscenza su sé stessi. Comprendere com’è strutturata la propria mente. Questo non a caso o per capriccio. L’uomo/la donna, infatti, sono il millenario prodotto evolutivo fondato e teso, indelebilmente, alla conoscenza. Così come l’Ulisse dantesco ricorda alla sua “compagna picciola dalla qual non fui diserto”. La nostra mente, da leggere, l’abbiamo edificata usando l’emozionalità per costruire il Sé. Un concetto, ormai, consolidato. Eppur, ancora nel nostro vigente, si continua a non dare l’effettiva importanza ai sentimenti: “quali ispiratori, supervisori e mediatori dell’impresa culturale umana” (Damasio). Ossia si ha erroneamente una polarizzazione sui fattori cognitivo-razionali.”

E ancora: leggere la nostra mente serve “per comprendere come possiamo utilizzarla per una maggiore integrazione, soddisfazione e vantaggio individuale.”

Infine le note della chitarra del Prof. Andrea Ricci accompagneranno i nostri discorsi e le nostre ricerche.

Vi aspettiamo.

Aspettando il Festival 2022,Blog

Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Le guerre di Vladimir
  • Le pratiche del Rifornimento emotivo al FdE 2022
  • Emozioni e Musica al FdE 2022
  • L’Educazione Emotiva al FdE 2022
  • Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni

Di cosa parliamo…

Arte Dante Emozioni Eventi Eventi a Terracina Letteratura Libri Ospiti Pratiche del Benessere Premio Strega Scrittori Tempio di Giove
@ 2020 Festival delle Emozioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Scrivici su WhatsApp