Festival delle Emozioni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Volontari del FdE
    • FdE Trasparente
    • Hanno detto di noi
    • Partner & Sponsor
      • Partner
      • Sponsor
      • Sostenitori
      • Amici del Festival
    • FdE negli anni
      • Festival delle Emozioni 2020
      • Festival delle Emozioni 2019
      • Festival delle Emozioni 2018
      • Festival delle Emozioni 2017
      • Festival delle Emozioni 2016
      • Festival delle Emozioni 2015
  • Festival delle Emozioni 2022
    • Programma FdE 2022
    • Come si arriva
    • Il Festival 2022 in immagini e video
    • Videoracconto del Festival delle Emozioni 2022
  • Risorse free
    • Formazione
    • Libri
      • Libri proposti
      • Libri a Terracina
    • Blog
      • Festival delle Emozioni
      • Emozioni e Libri
      • Articoli sulle Emozioni
      • Emozioni e Psicologia
      • Approfondimenti sulle Emozioni
      • Archivio
  • Press
    • Foto & Video
      • Fotostory
      • Galleria Video
      • Galleria Podcast
      • Canale YouTube
    • Comunicati Stampa
    • News
    • NewsLetter
    • Cookies policy
  • Contatti
    • Filo diretto con il Direttivo
    • Suggerimenti e proposte

Todo cambia – Trascurabili pensieri su una nota canzone. La vera scommessa è cambiare le emozioni.

Pubblicato il 21 Maggio 2021 0

La canzone dell’esilio

“Todo cambia” è una celebre canzone scritta da Julio Numhauser, un cantautore cileno, esiliato dopo il 1973 a seguito del colpo di stato di Pinochet. La canzone fu scritta nel 1982 e resa celebre dall’esecuzione di Mercedes Sosa, un’artista argentina, simbolo della canzone popolare, che ha, anche Lei, sofferto l’esilio e gli arresti per la dittatura militare argentina. (I cileni e gli argentini in esilio hanno prodotto un’enorme quantità di arte e di poesia. Ricordo gli Inti Illimani, Isabel Allende, Sepulveda, ecc…).

La canzone fa da sfondo musicale al film di Nanni Moretti “Habemus papam”. Scelta molto ironica e molto indovinata dal momento che se c’è un’istituzione restia al cambiamento questa è la Chiesa; eppure nel film il nuovo papa fa scelte innovative e alla fine decide che l’incarico è troppo oneroso e vi rinuncia.

 

Canzone triste e bellissima

La canzone è bellissima e coinvolgente. È permeata di melanconica tristezza. È la tristezza dell’abbandono della propria terra, della propria famiglia, dei propri amici. È la tristezza di qualcosa che si rompe nella vita e nell’anima.

Ma oltre all’abbandono che prova l’esiliato c’è anche un altro tipo di abbandono, quello del separarsi dai propri pensieri, dalle proprie abitudini, dalle proprie emozioni ricorrenti e amate. Anche questo provoca tristezza e dolore.

Ascolta la canzone nella sua esecuzione classica di Mercedes Sosa. https://www.youtube.com/watch?v=ly7qPTh_K-c

 

“Cambia ciò che è superficiale
e anche ciò che è profondo
cambia il modo di pensare
cambia tutto in questo mondo.”

…

Ma non cambia il mio amore
per quanto lontano mi trovi
né il ricordo né il dolore
della mia terra e della mia gente.

 

Ma anche la canzone cambia!

Ascoltate e guardate questa esecuzione, fino in fondo: https://www.youtube.com/watch?v=sB6NwLq0DCU

Non c’è solo la mutazione che avviene nell’esecutore, ma anche l’esecuzione è molto innovativa.

 

Cambiare le emozioni

Tutto cambia. Vero. Troppo vero.

Ma le emozioni non cambiano. O cambiano con grande lentezza. Infatti dipende dalle emozioni la sensazione generale che abbiamo della nostra vita. Siamo prevalentemente tristi? Arrabbiati? Preoccupati? Confusi? Ciò dipende da “scelte emotive” che abbiamo fatto o che siamo stati indotti a fare nel corso della nostra vita e della nostra infanzia. E queste “scelte” fanno talmente parte di noi, che se le cambiassimo ci sembrerebbe di cambiare la nostra identità. Per questo motivo siamo molto restii a cambiarle. Siamo affezionati ad esse perché senza di loro semplicemente non esisteremmo.

Ma a volte queste emozioni sono disfunzionali o ci costringono ad una vita piena di dolore. Solo cambiando quelle “scelte” emotive fatte a suo tempo possiamo cambiare o migliorare il livello della nostra felicità.

Quelle “scelte” furono fatte in maniera inconsapevole o forzata. Non ci fu libero arbitrio. Non ci fu ponderazione delle conseguenze, ma solo volontà di sopravvivenza. Facemmo quelle “scelte” con la pancia e con i muscoli. Oggi possiamo riesaminarle. Possiamo considerale da un altro punto di vista. Possiamo valorizzarle perché c’è del buono in ogni cosa umana, basta collocarle nel giusto contesto. Possiamo raccontarle di nuovo a noi stessi costruendovi una storia più solida e meno dolorosa.

Come fare: con l’arte, con lo sport, con la cultura. Anche seguendo il festival delle emozioni.

Sali in alto e leggi i sentieri del tuo cuore.

Prof. Giuseppe Musilli

Archivio,Blog

Lascia un commento


Devi essere connesso per inviare un commento.


Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Le guerre di Vladimir
  • Le pratiche del Rifornimento emotivo al FdE 2022
  • Emozioni e Musica al FdE 2022
  • L’Educazione Emotiva al FdE 2022
  • Gli uomini, le donne, le leggi, le emozioni

Di cosa parliamo…

Arte Dante Emozioni Eventi Eventi a Terracina Letteratura Libri Ospiti Pratiche del Benessere Premio Strega Scrittori Tempio di Giove
@ 2020 Festival delle Emozioni
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Scrivici su WhatsApp